Un fine settimana a Grado che omaggia il passato, il ritorno alle origini, alla cultura e alla vita di una volta.
L’Isola del Sole, nel fine settimana che va dal 4 al 6 ottobre, vi invita a trascorrere un momento all’insegna del mare e del suo significato: Mare Nostrum, il festival della cultura del mare. I saperi e i sapori dell’isola di Grado. Una kermesse piena di eventi, conferenze, spettacoli, itinerari di scoperta dei saperi e dei sapori, mettendo in luce le radici e la tradizione dell’antica Isola di Grado e il rapporto dei suoi abitanti con il mare.
Una città che apre le porte a tutti; ristoranti e piazze dove poter ritrovare il senso del passato ed assaporare quanto di meglio sa dare questa città lagunare. Dal 4 al 6 ottobre, ristoranti e osterie del centro storico proporranno menu e prelibatezze tradizionali; nelle piazze e nelle calli, attori e artisti faranno rivivere ai visitatori la vita e i mestieri di una volta. Pescatori, artigiani e marinai racconteranno a grandi e piccini i segreti del mare e si incontreranno i personaggi fantastici dei miti e delle leggende gradesi, ripresi dalla tradizione orale.
Chef NATALE GIUNTA : chiamato il “Maestro dei Fornelli” Natale Giunta è diventato famoso al grande pubblico soprattutto grazie alle sue numerosissime partecipazioni al format televisivo “La Prova del Cuoco” su Rai 1, oltre che per il suo famoso locale a Palermo “Natale Giunta Ristorante” nel quale propone i suoi famosi piatti a base di pesce.
Il personaggio e volto televisivo ANDY LUOTTO: chef e famoso volto televisivo dei programmi “L’altra domenica” e “Quelli della notte” con Renzo Arbore. E’ attore, comico, cantante, ma con una forte vocazione per la cucina e la ristorazione fatta di piatti semplici, ma ricchi di fantasia.
Lo chef GIANFRANCO PASCUCCI: famoso chef e volto televisivo de “La Prova del Cuoco” – RAI 1 e Gambero Rosso Channel – SKY con il format televisivo “Com’è profondo il mare”. Oltre alla suo notorietà televisiva Gianfranco è anche lo chef e l’anima del “Ristorante Pascucci al Porticciolo” di Fiumicino. La sua cucina è ricerca delle materie prime, soprattutto pesce, abbinata alle moderne tecniche di cucina.
MARE NOSTRVM
III° FESTIVAL DELLA CULTURA DEL MARE
dal Mare i Saperi e i Sapori dell'isola di Grado
4+5+6 ottobre 2019
Un fine settimana a Grado che omaggia il passato, il ritorno alle origini, alla cultura e alla vita di una volta.
L'isola del sole, nel fine settimana che va dal 4 al 6 ottobre vi invita a trascorrere un momento all'insegna del mare e del suo significato: Mare Nostrum, il festival della cultura del mare: i saperi e i sapori dell'isola di Grado.
Una kermesse piena di spettacoli e itinerari alla scoperta dei saperi e dei sapori ideati per mettere in luce le radici e la tradizione dell’antica Isola di Grado e il rapporto dei suoi abitanti con il mare. Una città che apre le porte a tutti; ristoranti e piazze dove poter ritrovare il senso del passato ed elogiare quanto di meglio sa dare questa città lagunare.
Dal 4 al 6 ottobre ristoranti e osterie del centro storico proporranno menù e prelibatezze tradizionali, nelle piazze e nelle calli attori e artisti faranno rivivere ai visitatori la vita e i mestieri di una volta, pescatori, artigiani e marinai racconteranno a grandi e piccini i segreti del mare e si incontreranno i personaggi fantastici dei miti e delle leggende gradesi ripresi dalla tradizione orale.
Danza, teatro, manifestazioni sono da corollario a questo fine settimana impossibile da perdere nel quale trovarsi e ritrovarsi... e assaporare un grande itinerario fra le vie del centro storico dedicato ai sapori della cucina tipica, “al boreto” piatto tipico gradese e ai vini friulani.
Ogni stazione-degustazione, all’esterno dei ristoranti aderenti e nelle piazze, preparerà esclusivamente una ricetta che sarà servita da figuranti dando cosi vita all’itinerario ‘grado isola dei sapori’; una vera e propria caccia al tesoro fra le vie del Castrum alla ricerca dell’eredità culinaria della cucina tradizionale graisana e del mare Adriatico.
1. Grado Centro storico ed i ristoranti aderenti
→ Il percorso culinario con le proposte di ricette tipiche preparate dai ristoranti aderenti all’iniziativa
2. Piazza Biagio Marin
→ Giochi di strada e laboratori per i più piccoli Programma Kids
3. Porto Mandracchio
→ Mestieri e vita quotidiana dell'isola di Grado
→ Gli stand delle associazioni culturali e sportive, della Guardia Costiera, del Comune di Grado trasmetteranno a grandi e piccini le tradizioni, i mestieri e i saperi della vita di mare e della laguna
→ Star Cooking di Fabrizio Nonis: suggestivi Show Cooking in cui le star enogastronomiche incontrano la cucina gradese.
4. Campo Patriarca Elia
→ La cooperativa pescatori di Grado e la sua cucina
→ Mercato della terra: gli scambi con l'Agro Aquileise
5. Cinema Cristallo
→ Mostra: "Turismo Gradese: ricordi"
6. Casa della Musica
→ Mostra: Tra realtà e azione (linguaggio di un volto)
A breve i nuovi nomi degli chef impegnati nello show cooking in riva al mare della terza edizione di Mare Nostrum.